IL PROGETTO CULTURALE
Obiettivo principale del Parco Archeologico Ambientale di Chan Chan è quello di salvaguardare il paesaggio culturale e ambientale del vasto insediamento da cause di deperimento dovute ad agenti atmosferici, danni geologici o fattori antropici. Il progetto pone particolare attenzione alla salvaguardia della forma originaria dell’impianto urbano e delle tipologie architettoniche residenziali e cultuali, ai percorsi indirizzati verso i campi di coltivazione, ai canali d’irrigazione, al rapporto dell’insediamento con la montagna e il mare, elementi questi ultimi, costitutivi della vita sociale e religiosa della civilizzazione Chimù.
Obiettivo altrettanto importante è quello di contribuire alla valorizzazione del polo turistico del nord del Perù in opposizione a quello tradizionalmente più noto del sud del Paese. Con particolare attenzione, quindi alla valorizzazione dell’architettura di terra, del deserto dal clima temperato e dei tanti siti archeologici portati alla luce negli ultimi decenni in contrasto con quello dell’architettura di pietra, della montagna dal clima subtropicale e del sito ormai mitologico di Machu Picchu.
STATO DI CONSERVAZIONE
L’integrità del complesso archeologico ha subito notevoli danni a causa di due fattori principali: la ridotta dimensione territoriale rispetto all’insediamento originario e la definitiva perdita dell’unicità del complesso a causa della strada Huanchaco – Trujillo. Gran parte dei sistemi di irrigazione, dei campi coltivati e dei sentieri che vi si recavano, sono andati completamente persi con la sola eccezione dei percorsi prossimi all’area nucleare, che sono stati regolarmente individuati e registrati.
Per fortuna l’eccezionale valore universale è tuttora riscontrabile nell’insieme delle testimonianze ancora visibili e relative alle variegate tipologie architettoniche, alle strutture cultuali e funzionali, ai vari sentieri urbani e cerimoniali, ai templi e unità agricole, grazie alle quali sono tuttora percepibili la integrità dell’imponente struttura urbana e la complessa organizzazione sociale dell’antica capitale Chimù.
Vi sono tuttavia altri fattori negativi che possono causare lacune al principio di integrità del monumento come la povertà del materiale costruttivo o le influenze antropiche e ambientali, comprese le condizioni climatiche estreme causate dal fenomeno di El Niño.
Vi è infine il grande problema dell’integrità visiva del bene culturale minacciato dallo sviluppo urbano della vicina Trujillo e la strada Huanchaco – Trujillo che istaura la suddivisione del complesso archeologico in due parti, riproponendo e ampliando la frattura del periodo coloniale.







