MIPE - MISSIONE ITALIANA IN PERÚ





Il Parco Archeologico di Chan Chan
Il sito archeologico di Chan Chan si estende sulla costa settentrionale del Perù in prossimità del centro urbano di Trujillo, circa 600 km a nord di Lima. Il centro era la capitale politica, amministrativa e religiosa della civiltà Chimù. Grazie alle imponenti dimensioni e alla particolarità delle strutture architettoniche Chan Chan costituisce la testimonianza più rappresentativa di tale cultura e uno dei monumenti precolombiani più importanti dell’America continentale.
La parte più densamente abitata è di circa 6 km2, ma il territorio urbanizzato dai Chimù, comprendente sentieri urbani ed extra urbani, campi coltivati, murature e canali di irrigazione, si estendeva su oltre 20 km2 dando origine ad un tessuto urbano estremamente complesso e articolato che riflette un alto livello di organizzazione sociale ed economica.
L’area centrale presenta nove edifici monumentali protetti da alte mura perimetrali (Ciudadelas), sei piramidi a gradoni con funzioni cultuali o Huacas, una serie di quartieri popolari e residenziali, una fitta rete di strade fiancheggiate da alte mura che collegano le varie emergenze architettoniche e alcuni percorsi cerimoniali. Tale grandioso esempio di organizzazione urbana è stato giustamente riconosciuto come un momento di sintesi di quanto le varie culture succedutesi lungo la costa avevano prodotto nei secoli precedenti e come un sostanzioso contributo alla realizzazione della cultura Andina, determinando la conseguente iscrizione di Chan Chan nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dal 1986.